Jisei-Do Budo
Il Budo è la Via marziale giapponese che si pone come obiettivo principale quello di coltivare il carattere e forgiare individui degni e di valore, attraverso l’addestramento di mente e corpo con le tecniche marziali. La pratica avviene nel Dojo, luogo dell’illuminazione laddove oltre all’addestramento del corpo si deve dare importanza anche alla disciplina, al silenzio, alla solennità del luogo. Ad essa si accompagna in maniera indissolubile un cammino, una Via etica e morale.
Il Jisei-Do Budo è l’approfondimento marziale del Jisei Tai Chi Chuan di Sintesi ed è pertanto inevitabile collaudarne, in questo senso, le tecniche studiate applicandole al combattimento e alla difesa personale. Tutta la Forma del Taiji Quan di Sintesi è applicabile come arte marziale e difesa personale. Essa è composta da oltre 400 movimenti che diventano un arsenale di tecniche micidiali.
La ripetizione veloce delle tecniche contenute nella Forma di Sintesi, conduce all’auto formazione (Jisei-Do sta per Via dell’autoformazione), creando efficaci tecniche di difesa attraverso l’uso di mani, piedi, gomiti e ginocchia.
La chiave guida è il Qi, l’energia vitale che impariamo a diffondere nel corpo attraverso gli esercizi di Qi Gong. Quando si arriva a padroneggiare completamente questa sensazione corporea, non si ha più bisogno di forza muscolare. Anche persone con una struttura fisica molto fragile, imparano ad essere sicure e a reagire in maniera efficace e in modo istantaneo davanti a qualsiasi pericolo di aggressione.
TEMI TRATTATI
Lavoro sull'Equilibrio e Spinta: Tuisho a una e a due mani |
Lavoro sul Contatto e lo Sbilanciamento |
Preparazione al Combattimento: i Pugni, i Calci, le Combinazioni, la Tecnica di Maki, il Toro d’Acciaio, la Camicia di Ferro |
Forma di Sintesi: 1a sezione 1/21 |
Forma di Sintesi: 2a sezione 22/32 |
Forma di Sintesi: 3a sezione 33/51 |
Forma di Sintesi: 4a sezione 52/110 |
Forma di Sintesi: 5a sezione 111/153 |
Forma di Sintesi: 6a sezione 154/200 |
Il Combattimento Libero |